Linee guida
- APPENDICE 1 -
REQUISITI ILLUMINOTECNICI DELLE STRADE CON TRAFFICO MOTORIZZATO
|
DIN |
UNI |
||||
Intensità del traffico (veicoli/ora) |
||||||
900 |
600 |
200 |
200 |
|||
DIN 5044 |
UNI 10439 |
|||||
Durata di superamento (ore/anno) |
||||||
³ 200 |
³ 300 |
³ 300 |
<300 |
|||
con spartitraffico con costruzioni ai lati, con traffico in sosta ai lati della/sulla carreggiata | D |
2 |
2 |
1,5 |
1 |
2 |
con spartitraffico con costruzioni ai lati, senza traffico in sosta ai lati | D |
1,5 |
1,5 |
1 |
0,5 |
2 |
con spartitraffico senza costruzioni ai lati, senza traffico in sosta ai lati | D |
1 |
1 |
0,5 |
0,5 |
2 |
con spartitraffico, strade principali con traffico pesante (velocità consentita >70km/h) | D |
1,5 |
1 |
0,5 |
0,5 |
2 |
con spartitraffico, strade principali (velocità consentita £ 70 km/h) | D |
1 |
0,5 |
0,5 |
0,5 |
2 |
|
DIN |
UNI |
||||
Intensità del traffico (veicoli/ora) |
||||||
600 |
300 |
100 |
100 |
|||
DIN 5044 |
UNI 10439 |
|||||
Durata di superamento (ore/anno) |
||||||
³ 200 |
³ 300 |
³ 300 |
<300 |
|||
senza spartitraffico con costruzioni ai lati, con traffico in sosta ai lati della/sulla carreggiata | E o F |
2 |
2 |
1,5 |
0,5 |
1 |
senza spartitraffico con costruzioni ai lati, senza traffico in sosta ai lati | E o F |
2 |
1,5 |
1 |
0,5 |
1 |
senza spartitraffico senza costruzioni ai lati, senza traffico in sosta ai lati | E o F |
1,5 |
1,5 |
1 |
0,5 |
1,5 |
senza spartitraffico, strade principali con traffico pesante (velocità consentita >70km/h) | Non previsto |
1,5 |
1 |
0,5 |
0,5 |
Non previsto |
senza spartitraffico, strade principali (velocità consentita £ 70 km/h) | E o F (V£ 70 km/h) |
1 |
1 |
0,5 |
0,5 |
1 |
Tab.1. Luminanza media mantenuta nelle strade urbane secondo le norme UNI 10439 e DIN 5044 (valori in cd/m2).
|
DIN |
UNI |
|||
Intensità del traffico (veicoli/ora) |
|||||
900 |
600 |
600 |
|||
DIN 5044 |
UNI 10439 |
||||
Durata di superamento (ore/anno) |
|||||
³ 200 |
³ 300 |
<300 |
|||
Con spartitraffico, strade principali (velocità consentita >70km/h) | B |
1,5 |
1 |
0,5 |
2 |
Con spartitraffico, strade principali (velocità consentita £ 70 km/h) | B |
1 |
0,5 |
0,5 |
2 |
Con
spartitraffico, autostrade (velocità consentita >110 km/h) |
A |
1 |
1 |
1 |
2 |
Con
spartitraffico, autostrade (velocità consentita £ 110 km/h) |
A |
1 |
0,5 |
0,5 |
2 |
Extraurbana |
DIN |
UNI |
|||
Intensità del traffico (veicoli/ora) |
|||||
600 |
300 |
300 |
|||
DIN 5044 |
UNI 10439 |
||||
Durata di superamento (ore/anno) |
|||||
³ 200 |
³ 300 |
<300 |
|||
Senza spartitraffico, fasce laterali, marciapiedi e piste ciclabili | F |
1 |
0,5 |
0,5 |
0,5 (1 se con fianchi illuminati) |
Senza spartitraffico, con delimitazione della carreggiata, con marciapiedi e/o piste ciclabili | C |
0,5 |
0,5 |
0,5 |
1 (2 se con fianchi illuminati) |
Senza spartitraffico strade principali con traffico pesante (velocità consentita >70km/h) | C |
1 |
1 |
0,5 |
1 (2 se con fianchi illuminati) |
senza spartitraffico, strade principali con traffico pesante (velocità consentita £ 70 km/h) | F |
1 |
0,5 |
0,5 |
0,5 (1 se con fianchi illuminati) |
Tab.2. Luminanza media mantenuta nelle strade extraurbane secondo le norme UNI 10439 e DIN 5044 (valori in cd/m2).
Le due tabelle riportate in questa sezione sono esclusivamente a titolo di esempio, per l’effettiva utilizzazione fare comunque sempre riferimento ai testi originali.
In base alla legge 186/1968, art. 1 tutti gli impianti elettrici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte. Ai fini della definizione della "regola d’arte" è possibile fare riferimento alle Direttive 83/189/CEE (legge del 21 Giugno 1986 n.317) ed inoltre al DPR 447/91 (regolamento della legge 46/90) all’art. 5. Infatti tali provvedimenti di legge specificano che devono considerarsi realizzati in conformità alla "regola d’arte" tutti gli impianti realizzati e costruiti secondo le norme UNI, DIN, NF, etc..
Secondo quanto suddetto, la norma DIN tedesca (già adottata in numerosi settori della progettazione e della produzione come norma di riferimento per paesi europei e non), costituisce un valido strumenti alternativo dove le norme italiane non danno indicazioni o non definiscono il problema nella loro completezza.
Per tali motivi è opportuno adottare, nel rispetto della Legge della regione Lombardia 17/2000 la norma DIN 5044 come norma di riferimento, in quanto le indicazioni dell’analoga norma italiana UNI10439, spesso sono in contrasto con tale legge e soprattutto non consentono l’utilizzo di sistemi di riduzione del flusso sempre più comuni e richiesti dalle attuali leggi regionali italiane (e da numerosi regolamenti comunali).
L’attuale norma UNI 10439 (Aprile 2000) di fatto, prevedendo valori unici e fissi in funzione della classe della strada per la luminanza media indipendentemente dal traffico, vieta l’utilizzo di sistemi per la riduzione del flusso luminoso (e quindi della luminanza media). Preclude quindi alle amministrazioni locali la possibilità di realizzare significativi risparmi energetici ed economici ed a rigore costituisce un mancato rispetto della "regola d’arte".
La preferenza per la norma DIN 5044, oltre ad essere dettata da questa prima considerazione è necessariamente motivata da alcune considerazioni che si possono trarre dall’immediato confronto delle 2 norme:
Traffico (x1000)
Grafico 1. mobilità giornaliera del 1991 a Torino. Grafico riportato nei documenti preparatori del piano urbano del traffico di Torino.
Nel grafico oltre ad essere riportato il traffico durante la giornata sono indicati l’ora del sorgere e del tramonto del Sole nei giorni attorno al solstizio invernale (periodo dell’anno in cui la notte è più lunga). Si evince che su 15 ore notturne, effettivamente solo 5-6 sono interessate da traffico intenso, mentre le restanti sono caratterizzate da mobilità ridotta.
Per le altre grandezze fondamentali necessarie per il dimensionamento degli impianti d’illuminazione (illuminamento ed abbagliamento) si rimanda alle rispettive indicazioni delle norme CIE , UNI e DIN.
CieloBuio - Coordinamento per la Protezione del Cielo Notturno